Preparazione del giro
1) Pianifica attentamente il giro (lunghezza, difficoltà) ed assicurati che sia adatto alle tue capacità (tecnica, resistenza, ecc). Non uscire in MTB da solo!
2) Equipaggiamento: controlla freni, ruote e pressioni! Viti e cuscinetti sono a posto? (controlla attacco manubrio, manubrio, perni e pedali)
3) Non dimenticare casco, giacche antivento e antipioggia, multiattrezzo, camera d'aria di riserva, kit pronto soccorso, protezione solare, telefono cellulare con batteria carica (o di riserva), cibo e acqua
Durante il giro
4) Non sopravvalutarti e non prendere rischi. In montagna si può rischiare la vita (rischio di caduta, di ferirsi, buio, condizioni meteo…)
5) Attento all'orientamento! (Cartina, telefono con GPS, mai lasciare i sentieri segnati)
6) Attenzione al tempo! Un temporale in alta montagna può finire male.
7) Pianifica sufficienti pause e bevi spesso.
In caso di emergenza
8) Numero di emergenza: 112: da tutte le reti, anche senza ricezione: spegnere il telefono, riaccenderlo, inserire 112 al posto del PIN
9) Procedura misure di emergenza corrette:
- Rendere sicuro il luogo dell’incidente
- Allontanare il ferito dalla zona di pericolo
- Chiamare i soccorsi
- Rianimazione cardiopolmonare, arresto emorragie, contromisure per lo shock, posizione laterale di sicurezza.
10) In una chiamata di emergenza, dare le informazioni importanti:
chi? Dove? Cosa? Quanti? E non riattaccare finchè non è la centrale a chiudere la conversazione