Soprattutto da quando è nata la Sellaronda Hero, una delle maratone più dure del mondo, la Val Gardena si è fatta un nome anche nell'ambiente dei mountainbiker e ha posto il tema bici al centro delle attività estive. E questa è un'ottima notizia: infatti il numero dei
BikeHotels in Val Gardena è cresciuto, gli sforzi per la creazione e la segnalazione dei sentieri per la MTB sono aumentati e bike school a
Ortisei,
Santa Cristina e
Selva offrono servizio professionale ai mountainbiker.
La Val Gardena è da tempo una destinazione ideale per i ciclisti su strada e il
Sellaronda, vale a dire il giro dei quattro passi dolomitici su bici da corsa, è ormai un classico. Nel
Sellaronda Bike Day, che si tiene tutti gli anni, i passi sono chiusi ai veicoli a motore. Migliaia di ciclisti sfruttano questa iniziativa per conquistare i passi assieme.
Come trovare la Val Gardena? Semplicemente si esce dall'autostrada del Brennero all'uscita di Chiusa e si seguono le indicazioni per la Val Gardena. La val Gardena fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
I motivi per scegliere la val Gardena
- il Sellaronda in bici da corsa o MTB
- impianti di risalita che accettano le biciclette
- grandi eventi come la Sellaronda Hero, il Sellaronda Bike Day e molto altro