La
Val Venosta, assieme a
Merano, gode della stagione ciclistica più lunga delle Alpi. La Val Venosta ti aspetta per vacanze in bici
da marzo a novembre, con un numero sopra la media di giorni di sole e superlativi itinerari. Che si tratti di
bici da trekking,
da corsa o
mountain bike, la Val Venosta si rivela sempre entusiasmante!
È amata soprattutto dai mountainbiker, grazie ai suoi
300 giorni di sole all'anno. Non ci sono solo gli itinerari segnalati nei pressi di
Laces, ma anche tour per biker a cui piace pedalare in alta quota. Parliamo ad esempio del passo Madriccio, del sentiero Tibettrail e dei Kaiserjägertrail, che promettono esperienze fantastiche in sella alla bicicletta. E per non sbagliare, puoi fare questi giri con le guide dei
Bike Hotel in Val Venosta.
La ciliegina sulla torta è la
pista ciclabile a valle, la
Via Claudia Augusta. Questa è la prima scelta per famiglie e porta dal pittoresco lago di Resia fino a Merano per poi proseguire ancora verso sud.
E che dire del
Passo dello Stelvio in bici? Un vero must per ciclisti.
I motivi per scegliere la Val Venosta
- La rete di sentieri nei pressi di Laces
- I trail enduro sul passo Resia
- La leggendaria via Claudia Augusta
- vivere il Passo Stelvio in bici durante il Stelvio Bike Day
La regione e come arrivarci
La Val Venosta si trova nella parte occidentale dell'Alto Adige e si sviluppa da Naturno al passo Resia. La regione confina con la Svizzera e l'Austria. E' dunque possibile raggiungerla sia dall'autostrada del Brennero, passando per Bolzano e Merano che attraverso il passo Resia.