Giro delle Dolomiti 2025
più regioni 21/07/2025
Gli organizzatori del Giro delle Dolomiti si affideranno a formule consolidate anche per la 48° edizione. L’amato giro ciclistico a tappe tra i maestosi paesaggi montani delle Dolomiti si terrà dal 21 al 25 luglio 2025 e proporrà agli appassionati di ciclismo, provenienti da tutto il mondo, anche due grandi classiche, come il Sellaronda e l’avvincente salita dello Stelvio.
Per cinque giorni a fine luglio 2025 i ciclisti “potranno” andare alla scoperta delle Dolomiti e di alcuni tra i più bei passi alpini in sella alle loro bici da corsa. Lunedì 21 luglio la prima tappa (75 km/1529 hm) li porterà da Fiera Bolzano, che anche quest’anno sarà il centro logistico della manifestazione, verso Ora e Aldino, poi al Santuario della Madonna di Pietralba. Da lì torneranno al punto di partenza passando per Nova Ponente e la Val d’Ega. Il giorno successivo affronteranno il celeberrimo Sellaronda partendo da Ponte Gardena: data la distanza di 107 chilometri e i 3100 meri di dislivello questa sarà indubbiamente la tappa regina della manifestazione.
Altri due passi molto conosciuti dai ciclisti saranno attraversati nel corso dei 92 chilometri, con 1691 metri di dislivello, della tappa di mercoledì 23 luglio. Si tratta del Passo della Mendola e del Passo delle Palade, che saranno affrontati partendo da Bolzano. Giovedì, invece, le cicliste e i ciclisti saranno impegnati in Val Venosta. Partiranno da Prato allo Stelvio e da lì saliranno al Passo dello Stelvio su quella che è considerata la “regina delle Alpi” non solo per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino. Il Giro delle Dolomiti 2025 si concluderà venerdì 25 luglio con la tappa sull´Alpe di Siusi (80 km/1775 m dislivello), l´altipiano più grande d´Europa. Nel pomeriggio, infine, seguirà la tradizionale premiazione a Fiera Bolzano, durante la quale si ripasseranno i, si spera, tanti momenti indimenticabili avvenuti lungo i 412 chilometri e quasi 10.000 metri di dislivello complessivi.
Gli organizzatori continuano a puntare sul formato, noto e unico nel suo genere, del Giro delle Dolomiti. La maggior parte di ogni tappa viene percorsa a velocità controllata, in gruppo. Così i partecipanti hanno la possibilità di conversare con spiriti affini e stringere nuove amicizie. In ogni tappa, però, è presente anche una crono in montagna con una lunghezza che varia tra 6 e 16 km con un dislivello da 422 a 1183 metri. In questo tratto cronometrato gli atleti possono scaricare le loro energie a piacimento. I tempi cronometrati vengono utilizzati per comporre la classifica generale.
Le iscrizioni al Giro delle Dolomiti sono aperte sul sito ufficiale www.girodolomiti.com. La quota di iscrizione per tutte e cinque le tappe ammonta a 550.- / 650.- euro in base alla data. Tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara con prodotti pregiati, contenente anche la trikot ufficiale del Giro delle Dolomiti 2025. È possibile iscriversi anche alle singole tappe. La quota d’iscrizione a una tappa singola ammonta a 130 euro.
Per cinque giorni a fine luglio 2025 i ciclisti “potranno” andare alla scoperta delle Dolomiti e di alcuni tra i più bei passi alpini in sella alle loro bici da corsa. Lunedì 21 luglio la prima tappa (75 km/1529 hm) li porterà da Fiera Bolzano, che anche quest’anno sarà il centro logistico della manifestazione, verso Ora e Aldino, poi al Santuario della Madonna di Pietralba. Da lì torneranno al punto di partenza passando per Nova Ponente e la Val d’Ega. Il giorno successivo affronteranno il celeberrimo Sellaronda partendo da Ponte Gardena: data la distanza di 107 chilometri e i 3100 meri di dislivello questa sarà indubbiamente la tappa regina della manifestazione.
Altri due passi molto conosciuti dai ciclisti saranno attraversati nel corso dei 92 chilometri, con 1691 metri di dislivello, della tappa di mercoledì 23 luglio. Si tratta del Passo della Mendola e del Passo delle Palade, che saranno affrontati partendo da Bolzano. Giovedì, invece, le cicliste e i ciclisti saranno impegnati in Val Venosta. Partiranno da Prato allo Stelvio e da lì saliranno al Passo dello Stelvio su quella che è considerata la “regina delle Alpi” non solo per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino. Il Giro delle Dolomiti 2025 si concluderà venerdì 25 luglio con la tappa sull´Alpe di Siusi (80 km/1775 m dislivello), l´altipiano più grande d´Europa. Nel pomeriggio, infine, seguirà la tradizionale premiazione a Fiera Bolzano, durante la quale si ripasseranno i, si spera, tanti momenti indimenticabili avvenuti lungo i 412 chilometri e quasi 10.000 metri di dislivello complessivi.
La pedalata di gruppo e le avvincenti crono in montagna
Gli organizzatori continuano a puntare sul formato, noto e unico nel suo genere, del Giro delle Dolomiti. La maggior parte di ogni tappa viene percorsa a velocità controllata, in gruppo. Così i partecipanti hanno la possibilità di conversare con spiriti affini e stringere nuove amicizie. In ogni tappa, però, è presente anche una crono in montagna con una lunghezza che varia tra 6 e 16 km con un dislivello da 422 a 1183 metri. In questo tratto cronometrato gli atleti possono scaricare le loro energie a piacimento. I tempi cronometrati vengono utilizzati per comporre la classifica generale.
Le iscrizioni al Giro delle Dolomiti sono aperte sul sito ufficiale www.girodolomiti.com. La quota di iscrizione per tutte e cinque le tappe ammonta a 550.- / 650.- euro in base alla data. Tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara con prodotti pregiati, contenente anche la trikot ufficiale del Giro delle Dolomiti 2025. È possibile iscriversi anche alle singole tappe. La quota d’iscrizione a una tappa singola ammonta a 130 euro.