La ciclovia Alto Adige può essere percorsa in due varianti. A seconda della direzione da cui si proviene (da nord, dalla Germania o dall'Austria) o da ovest (Svizzera, Vorarlberg, Germania occidentale) ci sono due punti di partenza: Vipiteno o Glorenza. Qui presentiamo il percorso A con le sue tappe da Vipiteno a Glorenza.

Route A


Ciclovia Alto Adige: Tappa A1: Vipiteno - Brunico
Non facciamoci spaventare dai numeri della prima tappa della ciclovia Alto Adige da Vipiteno a Brunico: con 58 km e 510 m di dislivello l'inizio è accettabile. Sulla ciclabile della Valle d'Isarco si arriva prima a Fortezza, proseguendo sulla ciclabile della Val Pusteria attraverso la verde vallata fino alla città della Rienza, Brunico, meta della prima tappa.

Da vedere:
  • Il Forte di Fortezza
  • La chiusa di Rio Pusteria
  • I paesi della Val Pusteria
  • La Via Centrale di BrunicoMMM RIPA a Brunico


Ciclovia Alto Adige: Tappa A2: Brunico - Bressanone
La seconda tappa del percorso A attraversa la Val Pusteria passando per l'Altopiano delle mele di Naz-Sciaves fino a Bressanone. Si tratta di 340 m di dislivello su 40 km di percorso, di cui la parte più faticosa è la salita in prossimità di Rio Pusteria. Per questo lì si consiglia di fare una breve pausa prima di iniziare l'ultimo chilometro.

Da vedere:
  • I vicoli di Rio Pusteria
  • L'altopiano delle mele di Naz-Sciaves
  • La città vecchia di Bressanone


Ciclovia Alto Adige: Tappa A3: Bressanone - Bolzano
Questa terza tappa è la direttissima da nord a sud. Ma solo perché dall'alto si scende verso il basso, non significa che non ci siano metri di dislivello da considerare. Si tratta pur sempre di 280 metri di dislivello su 42 km di percorso, sul quale comunque non ci sono tratti veramente ripidi. In questa tappa la ciclovia Alto Adige passa per la ciclabile Valle Isarco attraverso Chiusa e Prato all'Isarco. La meta è il centro di Bolzano.

Da vedere:
  • Bressanone e i portici
  • Chiusa, la piccola città degli artisti
  • L'arrivo nel capoluogo di provincia Bolzano

Ciclovia Alto Adige: Tappa A4: Bolzano - Merano
Si parte da Bolzano. Ma anziché dirigersi direttamente verso Merano, la ciclovia Alto Adige fa una bella svolta per Caldaro e il lago di Caldaro per poi riprendere la direzione verso Castel Firmiano. In questa tappa di 70 km si passa per Nalles, Lana e Cermes per arrivare in centro a Merano. 410 m di dislivello.

Da vedere:
  • Lago di Caldaro
  • Messner Mountain Museum a Castel Firmiano
  • Nalles e i frutteti di mele
  • Merano città termale

Ciclovia Alto Adige: Tappa A5: Merano - Glorenza
Last but not least ecco l'ultima tappa del percorso A della ciclovia Alto Adige. Si parte da Merano. Sempre lungo l'Adige si passano Lagundo, Parcines e Naturno fino all'alta Val Venosta e da Prato allo Stelvio fino a Glorenza. La tappa è lunga 60 km, con un dislivello di 610 m, accettabile per il finale.

Da vedere:
  • Birrificio Forst a Lagundo
  • Parcines e la cascata
  • I paesi di Naturno, Silandro, Lasa ecc.
  • L'arrivo nella più piccola città dell'Alto Adige: Glorenza

Al punto di partenza Vipiteno si rientra con il treno.

Il percorso da scaricare